Stai crescendo come leader: stai assumendo responsabilità sempre maggiori, come ad esempio gestire il tuo team ed il loro lavoro.
Per questo motivo vuoi sviluppare e consolidare le tue capacità di leadership: vuoi far crescere il tuo team ed aiutarli a lavorare più efficacemente sia nel quotidiano che sotto pressione.
Per te è importante raggiungere i tuoi obiettivi, e riconosci che il tuo team è la risorsa più importante. Ecco perché vuoi aiutarli a crescere, personalmente e professionalmente, e fornire loro un buon ambiente in cui lavorare.

I TUOI OBIETTIVI
GUADAGNARE FIDUCIA E RISPETTO
Fai in modo che il tuo team ti segua e si fidi della tua competenza nel decidere e nel rischiare.
ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO
Sii l'esempio principale sia per il tuo team che per altri leader, diventa il loro punto di riferimento.
SVILUPPARE COMPETENZE ALTRUI
Migliora resilienza, adattabilità, trasparenza e correttezza, e permetti la crescita del tuo team.
RAGGIUNGI E SUPERA I TUOI OBIETTIVI
Metti a frutto le tue competenze di collaborazione, comunicazione e creatività, e opera a livelli superiori.
CHIAREZZA E FIDUCIA NELLE TUE SKILL
Abbi maggior chiarezza nel tuo ruolo e accresci la fiducia del tuo team in te e nelle tue competenze.
STABILIRE UNA CULTURA INNOVATIVA
Sii il driver di una cultura basata su fiducia, risultati, resilienza e supporto reciproco.
Soprattutto, il tuo obiettivo è sapere come raggiungere questi obiettivi, lascia che te lo mostri:
COME LAVORO
ONLINE O OFFLINE
Lavoro di persona o online, a seconda delle tue esigenze.
BREVE O LUNGA DURATA
Possiamo lavorare su obiettivi specifici o su un intero programma di crescita.
SU MISURA
Ogni sessione o programma viene fatto su misura sulla base dei tuoi bisogni e obiettivi.


















ELEMENTI DEL COACHING AZIENDALE
Acquisire e rafforzare competenze di leadership
Il tuo obiettivo principale è avere più fiducia nella tua capacità di gestire il tuo team ed il loro lavoro.
Per permetterti di raggiungerlo, il primo punto è chiarire quali competenze tu già possieda, a quale livello, e a quali dobbiamo dare la priorità. Su quella base definiremo obiettivi, indicatori e frequenza di lavoro.
In questa fase ci concentreremo su di te, su che tipo di leader vuoi diventare e su quali processi dobbiamo affrontare per permetterti di diventarlo.
Mano a mano che procediamo, vedrai la tua fiducia nelle tue competenze di leadership crescere e consolidarsi.
Ispirare, sviluppare e motivare il tuo team
Avere un vantaggio competitivo si basa sull'ottenere e mantenere fiducia, rispetto e impegno da parte del team.
Lavorare bene ed efficacemente è una prerogativa di ogni membro del tuo team, ma il loro voler dare il massimo sempre e comunque dipende da te e da come ti poni nei loro confronti.
Nel processo di coaching esamineremo insieme quali driver sono più indicati per te e i tuoi collaboratori, e troveremo il modo di applicarli per ottenere performance migliori.
Alla fine di questa fase avrai una chiara roadmap di dove incidere per ispirare e motivare chi ti circonda, permettendoti sia di guadagnare la loro fiducia ed il loro rispetto, sia di diventare un punto di riferimento così facendo.
Gestire il cambiamento e la pressione, ottenere performance migliori
Nella normalità fare il leader è facile, in molti ci riescono senza problemi, il problema nasce quando c'è da guidare un team in situazioni difficili.
Nell'incertezza, nel cambiamento e sotto pressione, devi infatti essere l'ispirazione e il driver di tutti coloro che ti hanno dato fiducia - e per i quali sei un punto di riferimento.
Ecco perché competenze come resilienza, la risoluzione dei problemi, capacità decisionali e creatività sono fondamentali per qualsiasi leader.
Potresti non averne bisogno nel quotidiano, ma dovrai poterle attivare in una frazione di secondo se il contesto lo richiede - ecco perché ricoprono un ruolo tanto importante nel nostro coaching aziendale.
Promuovere unità, correttezza e cultura organizzativa
Un leader bravo sostiene il suo team, un leader migliore aiuta i suoi collaboratori a crescere e a guidare gli altri
Non sei mai isolato nei tuoi compiti: hai persone attorno a te che possono farti da rete di salvataggio, sostenendoti e sostenendosi a vicenda.
Il lavoro di un leader non è soltanto essere un riferimento, ma mettere anche altri in condizione di diventarlo.
Il tuo ambiente non è soltanto quello puramente lavorativo, è anche e soprattutto quello che riesci a leggere fra le righe: i valori e la cultura che tutti adottano e decidono di seguire.
Per tutti questi motivi puoi e devi diventare il driver della coesione e della cultura di chi ti sta intorno - promuovere trasparenza, correttezza e rispetto. Nessun gruppo è uguale ad un altro, quindi non esiste un singolo processo da seguire. Quello che possiamo fare insieme è identificare, costruire e sviluppare la cultura e i valori di cui il tuo team ha bisogno.
REFERENZE




























CONTATTAMI
Parlami dei tuoi obiettivi ed aiutami a capire come posso intervenire al meglio.





