Talent Retention: trattenere le persone giuste per crescere davvero
Talent Retention è l’insieme di strategie, azioni e condizioni messe in atto da un’organizzazione per mantenere al proprio interno i collaboratori chiave, riducendo il turnover e trattenendo competenze, relazioni e valore. In un’epoca in cui il lavoro è fluido, il cambiamento continuo e i talenti sono sempre più selettivi, trattenere le persone giuste è più difficile — ma anche più strategico — che mai.1
La retention non è questione di “stipendi più alti” o “benefit accattivanti”, ma di senso, crescita, cultura e riconoscimento. Le persone restano dove si sentono viste, valorizzate e libere di evolvere.
Perché la Talent Retention è critica nel Future of Work
Il mercato del lavoro oggi è dominato da dinamiche come:
- maggiore mobilità professionale (soprattutto tra under 35)
- maggiore aspettativa di sviluppo personale
- nuove priorità valoriali (benessere, autonomia, purpose)
In questo contesto, trattenere il talento non è solo un gesto difensivo: è una scelta strategica che permette di investire nella continuità, nell’apprendimento e nella costruzione di un clima organizzativo forte.2
Le leve della Talent Retention
- Opportunità di crescita professionale: non solo promozioni, ma anche skill development e job enrichment.
- Clima psicologico sicuro: ambienti dove si può parlare, sbagliare, migliorare.
- Leadership relazionale: capi che ascoltano, supportano e valorizzano.
- Allineamento valoriale: tra persona e cultura aziendale.
- Riconoscimento autentico: feedback, visibilità, senso di appartenenza.3
Impatto economico della Retention
Il costo della perdita di un collaboratore chiave può arrivare fino al 150% del suo salario annuale. E questo senza considerare il know-how perso, l’interruzione dei flussi operativi e il calo di morale nei team.4
Al contrario, trattenere i talenti permette di:
- Conservare conoscenza interna
- Ridurre i costi di recruiting e onboarding
- Accelerare lo sviluppo della leadership interna
- Garantire coerenza tra strategia e cultura
Come migliorare la Talent Retention
- Misura il livello di soddisfazione e ingaggio (eNPS, pulse survey, exit interview, analisi del clima organizzativo)
- Allena la leadership sui temi della relazione e della crescita partendo da un test dell’intelligenza emotiva e da un test della leadership su basi scientifiche.
- Offri percorsi visibili e realistici di sviluppo
- Costruisci una cultura del feedback continuo e costruttivo
- Riconosci e celebra i contributi, anche piccoli
Conclusione
Le persone non lasciano il lavoro: lasciano il manager, la cultura o l’assenza di futuro. Investire nella Talent Retention significa scegliere di costruire un’organizzazione in cui le persone vogliono restare, crescere e contribuire. È il cuore di una cultura sana e il fondamento di ogni crescita sostenibile.
References
- Hausknecht, J. P., Rodda, J., & Howard, M. J. (2009). Targeted employee retention: Performance-based and job-related differences in reported reasons for staying. Human Resource Management, 48(2), 269–288. https://doi.org/10.1002/hrm.20279 ↩︎
- World Economic Forum (2023). Future of Jobs Report. https://www.weforum.org/reports/future-of-jobs-report-2023/ ↩︎
- Allen, D. G., Bryant, P. C., & Vardaman, J. M. (2010). Retaining talent: Replacing misconceptions with evidence-based strategies. Academy of Management Perspectives, 24(2), 48–64. https://doi.org/10.5465/amp.24.2.48 ↩︎
- SHRM (2022). The Cost of Employee Turnover. https://www.shrm.org ↩︎