Leadership Condivisa
Shared Leadership: la leadership distribuita che moltiplica il valore
La Shared Leadership – o leadership condivisa – è un modello organizzativo e relazionale in cui la responsabilità di guidare, decidere e ispirare non è concentrata in una sola persona, ma distribuita tra più membri del team. Invece di un unico “capo”, esistono più figure che esercitano influenza a seconda del contesto, delle competenze richieste e degli obiettivi da raggiungere.1
È un modello di leadership che riflette la complessità e la fluidità del mondo del lavoro attuale, in cui i problemi sono multidisciplinari e richiedono competenze diversificate, pensiero collaborativo e ownership diffusa.
Perché la Shared Leadership è rilevante nel Future of Work
Nel contesto del lavoro ibrido, decentralizzato e spesso interfunzionale, aspettarsi che una sola persona abbia tutte le risposte o le capacità per guidare un team è semplicemente irrealistico. La Shared Leadership consente una risposta più flessibile, inclusiva ed efficace ai cambiamenti continui, stimolando l’agilità e riducendo la dipendenza da una singola figura di potere2.
Inoltre, promuove fiducia, collaborazione e apprendimento reciproco: i team che adottano una leadership condivisa tendono ad avere maggiore coesione interna, engagement e capacità di problem solving collettivo3.
Elementi distintivi della Shared Leadership
- Leadership situazionale: chi guida cambia in base al compito o al momento.
- Decisioni distribuite: il potere non è centralizzato ma condiviso.
- Ruoli fluidi: le persone possono essere leader in alcuni contesti e follower in altri.
- Forte fiducia reciproca: elemento chiave per far funzionare il modello4.
Benefici organizzativi della leadership condivisa
- Aumento della responsabilizzazione individuale
- Miglioramento della collaborazione e della trasparenza
- Decisioni più rapide e vicine al contesto operativo
- Crescita più veloce delle competenze interne
- Maggiore retention del talento grazie al coinvolgimento attivo
Shared Leadership e fiducia
La Shared Leadership si basa su un alto livello di fiducia reciproca. I membri del team devono sentirsi sicuri nel condividere decisioni e responsabilità. Questo tipo di fiducia nasce dall’esperienza, dalla trasparenza e dalla sensazione che ciascun membro sia competente, ben intenzionato e coerente nei propri comportamenti.5
Differenze con la leadership tradizionale
- Leadership tradizionale: gerarchica, basata su autorità formale.
- Shared Leadership: distribuita, basata su influenza e competenza contestuale.
Condizioni per il successo della leadership condivisa
- Cultura organizzativa che valorizza l’autonomia e la fiducia
- Team con un elevato livello di maturità e consapevolezza
- Processi chiari di comunicazione, delega e feedback
- Formazione continua su ascolto, intelligenza emotiva e collaborazione
Conclusione
La Shared Leadership è un potente acceleratore di resilienza e innovazione. Non si tratta di abolire la figura del leader, ma di ampliare l’idea di leadership come pratica collettiva e condivisa. È il passaggio da “chi ha il potere” a “come generiamo valore insieme”.
References
- Pearce, C. L., & Conger, J. A. (2003). Shared Leadership: Reframing the Hows and Whys of Leadership. Sage Publications. ↩︎
- Day, D. V., Gronn, P., & Salas, E. (2006). Leadership capacity in teams. The Leadership Quarterly, 17(6), 211–216. https://doi.org/10.1016/j.leaqua.2006.02.004 ↩︎
- Carson, J. B., Tesluk, P. E., & Marrone, J. A. (2007). Shared leadership in teams: An investigation of antecedent conditions and performance. Academy of Management Journal, 50(5), 1217–1234. https://doi.org/10.5465/amj.2007.20159921 ↩︎
- Burke, C. S., Sims, D. E., Lazzara, E. H., & Salas, E. (2007). Trust in leadership: A multi-level review and integration. Leadership Quarterly, 18(6), 606–632. https://doi.org/10.1016/j.leaqua.2007.09.006 ↩︎
- Dirks, K. T. (2000). Trust in leadership and team performance: Evidence from NCAA basketball. Journal of Applied Psychology, 85(6), 1004–1012. https://doi.org/10.1037/0021-9010.85.6.1004 ↩︎